dom 22 lug
|Gola di Lago
Costellazioni Familiari e Sistemiche in natura con Campane Tibetane
Giornata di COSTELLAZIONI FAMILIARI e SISTEMICHE di ispirazione SPIRITUALE, integrate con elementi RITUALI e con l’utilizzo di CAMPANE TIBETANE ed altri strumenti Contributo CHF 50 per la giornata più CHF 70 per chi metterà in scena una propria costellazione


Orario & Sede
22 lug 2018, 10:00 – 17:00
Gola di Lago, Gola di Lago, 6951 Capriasca, Svizzera
L'evento
Costellazioni Familiari e Sistemiche in natura con Campane Tibetane
In collaborazione con “La Quercia delle Anime” vi proponiamo una giornata di COSTELLAZIONI FAMILIARI e SISTEMICHE di ispirazione SPIRITUALE, integrate con elementi RITUALI e con l’utilizzo di CAMPANE TIBETANE ed altri strumenti. Faremo questo immersi nella natura in Capriasca (in una sala qualora sia brutto tempo).
Di cosa si tratta
Le “costellazioni familiari e sistemiche” sono una pratica di “lavoro in gruppo” che consente di mettere in luce l’origine di un disagio o problema personale e di contribuire al suo superamento. Questa pratica, sviluppata inizialmente dallo psicoterapeuta tedesco Bert Hellinger negli anni ’90, è in continua evoluzione e sono attualmente presenti numerose correnti con diversi orientamenti e modalità operative. La presenza di elementi spirituali, i metodi di lavoro e le possibili interpretazioni pongono questa pratica al di fuori delle scienze psicologiche e della psicoterapia.
Come si svolgono le sessioni
Le sessioni sono condotte da un “facilitatore” detto “costellatore” che siede inizialmente in cerchio con i partecipanti. La persona “cliente” della sessione si siede al suo fianco, espone cosa desidera ottenere dalla costellazione e viene brevemente intervistata. Il costellatore chiede quindi al cliente di scegliere tra i partecipanti il “rappresentante” del cliente stesso e quelli di determinati componenti del sistema (es. i genitori, i nonni, il partner, etc.) e di disporli nello spazio di lavoro. A seconda dei casi il lavoro si sviluppa con il movimento dei rappresentanti, il loro esprimere le sensazioni e le emozioni che provano, l’eventuale introduzione di ulteriori rappresentanti e la pronuncia di frasi proposte dal costellatore. I rappresentanti mantengono il loro stato ordinario di coscienza ma, per quanto difficile da spiegare, provano spontaneamente le emozioni ed i sentimenti di chi stanno rappresentando, sovente con grande intensità. Spesso nella parte finale del lavoro il cliente stesso viene invitato ad entrare nello spazio di rappresentazione della costellazione. Quando la situazione sistemica è sufficientemente emersa e sviluppata, il costellatore propone movimenti e frasi per portare a compimento il lavoro con una “soluzione” che possa portare al superamento della problematica del cliente.
Dove lavoreremo
Abbiamo scelto di lavorare immersi nella natura, in una radura boschiva in valle Capriasca, a circa 1000 m di quota. Qualora la situazione atmosferica non ci consenta di lavorare all’aperto, la giornata di svolgerà comunque, utilizzando una sala situata nella stessa valle.
Il costellatore Antonio Lancia
Dopo la laurea in chimica ed una carriera nel campo delle scienze fisiche applicate, si è formato nei campi dello Sciamanesimo e delle Costellazioni Familiari e Sistemiche, in particolare con Marco Massignan e Luciano Silva. Ha inoltre conseguito il diploma triennale di counselor ad indirizzo psicogenealogico e rituali evolutivi presso l’Accademia Internazionale di Psicogenealogia di Bologna con la guida di Tali Faccia, Beniamino Cassan, Celso Bambi, Daniele Reggianini, Angela Cattaneo et al. Sta attualmente completando il Master in Compassion and Mindfulness del Centro Mindfulness Milano. Antonio considera le Costellazioni Familiari una pratica Sacra ed ha un approccio di tipo spirituale ed essenzialmente sciamanico.
In collaborazione con Michele e Ginny che contribuiranno con il suono delle campane tibetane, del gong, di tamburi sciamanici e di altri strumenti
Data: Domenica 22 luglio 2018
Orario: 10.00 - 17.00 (con un'oretta di pausa pranzo)
Partecipanti: minimo otto, massimo quindici
Contributo: CHF 50 per la partecipazione, si aggiungono CHF 70 per chi metterà in scena una propria costellazione, pagamento in contanti il giorno del seminario.
Ritrovo: ore 9.30 sul posteggio sterrato di Gola di Lago
Cosa portare alla giornata
- vestiti adatti per lavorare in natura
- pranzo al sacco (per una partecipazione proficua e confortevole alle sessioni si raccomanda di mangiare leggero e con moderazione. Non sono ammesse bevande alcoliche)
- eventualmente qualcosa (frutta, dolcetti, etc.) da condividere con gli altri nelle pause tra le sessioni
- tappetino / cuscino e coperta per sederti per terra
- gli iscritti riceveranno ulteriori informazioni organizzative nel dettaglio
Assicurazioni/Responsabilità: L’assicurazione è a carico dei partecipanti. Gli organizzatori declinano ogni responsabilità in caso d'incidente, danni materiali o furto. Ogni partecipante è in tutti i casi responsabile per se stesso.