lun 21 mag
|Capriasca
Giardino Sciamanico - Le tre Sorelle - La Piantagione
Pianteremo il mais, semineremo i fagioli e le zucche e sosteniamo loro energeticamente con un rituale, canti, tamburi, sonagli e campane tibetane ecc. Contributo ad offerta libera


Orario & Sede
21 mag 2018, 14:00 – 17:00
Capriasca, Capriasca, Svizzera
L'evento
Le tre sorelle (mais, fagioli e zucche), sono state piantate dai nativi americani in differente zone del Nord America. Questa tecnica di giardinaggio tradizionale è stata adottata da diverse tribù, ma la sua origine proviene dal popolo dei Haudenosaunee o "Popolo della Lunga Casa"
Il giardino delle tre sorelle forma un piccolo ecosistema, creando una comunità tra piante ed animali. Usando il sistema delle tre sorelle si crea un rapporto vantaggioso tra le tre piante e ciascuna sostiene l'altra nella sua crescita.
Per il nostro giardino delle tre sorelle, abbiamo scelto semi della ProSpecieRara: Il mais "Mergoscia", i fagioli "Klosterfrauen" e le zucche "Violina Courge", onorando le specie antiche.
L'evento si svolgerà in tre fasi: La Semina - La Piantagione - La Raccolta
Il primo incontro è dedicato alla semina: Faremo un rituale per caricare, proteggere e sostenere energeticamente i semini nel loro processo dal seme alla pianta. Per questo rituale ci recheremo in un luogo energetico della Capriasca. Useremo canti, il suono dei tamburi, sonagli e campane tibetane ecc.
Il secondo incontro è dedicato alla formazione dell'orto: Pianteremo il mais, semineremo i fagioli e le zucche e sosteniamo loro energeticamente con un rituale, canti, tamburi, sonagli e campane tibetane ecc.
Il terzo incontro è dedicato alla raccolta: faremo una piccola festa con degustazione delle piante raccolte e rituale di ringraziamento
Semina: mercoledì 11 aprile ore 18.30
Piantagione: lunedì 21 maggio (Pentecoste) ore 14.00
Raccolta: data da stabilire (autunno) in base alla maturazione delle tre sorelle
Contributo ad offerta libera
Luogo: Vaglio (Capriasca, Tesserete, Ticino)
Cosa portare
- La voglia di imparare una nuova tecnica di giardinaggio
- Tamburi, sonagli ed altri piccoli strumenti (per chi li ha)
- Guanti di lavoro (per il secondo incontro)
- Scarpe e vestiti adatte al lavoro / uscita in natura
- Offerte biodegradabili per la natura
Assicurazioni/Responsabilità: L’assicurazione è a carico dei partecipanti. Gli organizzatori declinano ogni responsabilità in caso d'incidente, danni materiali o furto. Ogni partecipante è in tutti i casi responsabile per se stesso.